LIBERI PROFESSIONISTI
Corso di formazione per formatori
da programmare
Durata:
In Aula
Posti: 25 | Ancora Disponibili: 10
LIBERI PROFESSIONISTI
da programmare
Durata:
In Aula
Posti: 25 | Ancora Disponibili: 10
Il D.lgs. 81/2008 e smi
Gli Accordi Stato Regioni sulla formazione e i criteri di qualifica dei formatori alla sicurezza l'individuazione dei diversi soggetti da formare e aggiornare
Il rischio e la diversa percezione (con riferimento ai rischi “invisibili” quelli che con maggiore probabilità vengono sottovalutati)
Come il formatore può intervenire per sensibilizzare ed orientare il lavoratore alla percezione del rischio in azienda.
L’importanza della formazione alla sicurezza sul lavoro differenze e punti comuni fra la formazione tradizionale e formazione specifica relativa alle tematiche di salute, sicurezza e igiene nei luoghi di lavoro
La progettazione di un intervento formativo dall’analisi dei fabbisogni formativi, all’individuazione delle tecniche e dei metodi didattici, la preparazione del materiale e dei sussidi da utilizzare in aula e la preparazione dell’aula.
L’erogazione della formazione: le dinamiche d’aula, il ruolo del docente (credibilità, professionalità, capacità di influenzare il pensiero…), la leadership in aula (dinamiche tra docente-corsisti e tra corsisti)
La valutazione della formazione: valutazione in ingresso, in progress, finale e di follow up
Come favore l’apprendimento attraverso metodologie innovative per favorire la sensibilizzazione e l’apprendimento alla sicurezza: esercitazioni, casi studio, project work, action learning, presentazione e sperimentazione di simulazioni, role playing e giochi didattici
La comunicazione verbale, non verbale e paraverbale, gli stili comunicativi, come presentarsi all’aula
Le tipologie di sussidi e la scelta di quello più adeguato in relazione ad argomento, obiettivi e partecipanti
Richiedi informazioni su questo corso